PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
Educazione alle emozioni
“Lavora ogni giorno sui tuoi pensieri piuttosto che concentrarti sul tuo comportamento. È il tuo pensiero che crea i tuoi sentimenti e, alla fine, anche le tue azioni.”
W. DYER
CHE COSA è LA PSICOLOGIA?
CHi è e cosa fa lo psicologo – psicoterapeuta?
Lo psicologo è un professionista sanitario che svolge attività di prevenzione, diagnosi, intervento, promozione della salute, abilitazione-riabilitazione, sostegno e consulenza in ambito psicologico, rivolte al singolo individuo, alla coppia, al gruppo e altri organismi sociali o comunità. La professione di psicologo è stata definita e regolamentata dalla legge n. 56/89.
Lo psicoterapeuta è uno psicologo che a seguito della laurea in psicologia e dell’abilitazione, ha frequentato una scuola di specializzazione in psicoterapia, per apprendere delle tecniche specifiche di base all’orientamento scelto.
Il lavoro dello psicoterapeuta può essere diviso in due fasi: diagnosi e terapia.
In primo luogo, lo psicoterapeuta riceve i pazienti nel suo studio, dove attraverso un colloquio e dei test, identifica disturbi o problematiche che minano la salute mentale e psicologica del paziente.
Dopo aver compreso il tipo di disturbo di cui soffre il paziente e il suo funzionamento, lo psicoterapeuta, a seguito di un’iniziale restituzione allo stesso, elabora con lui un piano terapeutico: si stabilisce, se possibile, il numero e la frequenza di sedute o incontri e le tecniche da utilizzare.
Compito dello psicoterapeuta è quello di creare con il paziente una relazione di fiducia (alleanza terapeutica) durante le sedute. Dovrà ascoltarlo e instaurare con lui un dialogo libero, per accompagnarlo e sostenerlo in un percorso di conoscenza di sé stesso e scoprire i motivi del suo disagio, con lo scopo di ristabilire una situazione di equilibrio e serenità psichica.
Oltre alla cura dei disturbi psicologici, lo psicologo-psicoterapeuta può anche occuparsi di prevenzione, riabilitazione e di attività di sostegno psicologico per singoli, famiglie, coppie, comunità.
Lo psicoterapeuta è tenuto al segreto professionale e deve assicurare al paziente il diritto alla riservatezza e segretezza delle informazioni personali, secondo le norme deontologiche che regolano la professione.
che cosa è la terapia cognitivo – comportamentale?
La terapia cognitivo comportamentale (CBT) è ritenuta, ad oggi, l’approccio psicoterapeutico più efficace ed affidabile a livello internazionale per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici. Essa si occupa di: disturbi dell’umore, disturbo ossessivo compulsivo, schizofrenia, disturbi alimentari, dipendenze, disturbi di personalità, problemi relazionali, disturbi dissociativi, traumi, disturbi della sessualità, disturbi del neurosviluppo, ed assume il ruolo di trattamento d’elezione per i disturbi d’ansia, così come dichiarato dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ottenuti nel lungo termine.
La terapia cognitivo-comportamentale presume che vi sia una complessa relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti sottolineando come i problemi emotivi siano in gran parte il risultato di credenze disfunzionali che si mantengono nel tempo, nonostante la sofferenza che il soggetto sperimenta e nonostante le opportunità di poterle modificare, a causa dei meccanismi di mantenimento.
Dunque, alla base dei disturbi emotivi e comportamentali e del loro mantenimento vi sono le cosiddette distorsioni cognitive e la rappresentazione soggettiva della realtà. Fondamento della CBT è, infatti, la spiegazione dei disturbi emotivi attraverso l’analisi della relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti. Ciò suggerisce, dunque, che non sono gli eventi a creare e mantenere i problemi psicologici, emotivi e di comportamento, ma essi verrebbero piuttosto ampiamente influenzati dalle strutture e costruzioni cognitive dell’individuo.
Obiettivo della terapia cognitivo-comportamentale è dunque quello di aiutare i pazienti ad individuare i pensieri ricorrenti e gli schemi disfunzionali di ragionamento e d’interpretazione della realtà, per sostituirli e/o integrarli con convinzioni più funzionali.
Perchè la terapia cognitivo – comportamentale funziona?
1. La terapia cognitivo comportamentale è scientificamente fondata
2. La terapia cognitivo comportamentale è orientata allo scopo
3. La terapia cognitivo comportamentale è pratica e concreta
4. La terapia cognitivo comportamentale è collaborativa
5. La terapia cognitivo comportamentale è a breve termine
SERVIZI
Psicoterapia individuale (per bambini, adolescenti, adulti)
Psicoterapia di coppia e familiare
Psicoterapia di gruppo
Sostegno alle donne vittime di violenza
Trattamento autismo DSA adhd bes
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITà PARENT TRAINING aCCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA
Trattamento dell'Autismo
Trattamento sindrome di Pandas
Valutazione neuropsicologica in bambini, adulti, anziani
Disturbi d’ansia
Disturbi dell’umore
Disturbi alimentari
Disturbi di personalità
Disturbi della sfera sessuale
Disturbo ossessivo compulsivo
Psicologia dell’apprendimento per studenti di tutte le età per superare situazioni di disorientamento, ansia, demotivazione
PERCORSI DI AUTOSTIMA PER PRIVATI E PROFESSIONISTI
Training di rilassamento
SEI UN PROFESSIONISTA NEL SETTORE SALUTE?
Associati ad Healthly.it e scopri come ottenere visibilità online per il tuo studio
e condividere la tua conoscenza sul nostro blog!