LOGOPEDIA

Educazione verbale

“Se volete sapere come ci si sente quando si è impossibilitati a comunicare, andate a una riunione e fingete di non poter parlare. Usate le mani ma non carta e matita, perché queste generalmente non possono venir usate da persone con gravi disabilità fisiche, impossibilitate a esprimersi verbalmente. Sarete circondati da persone che parlano: che parlano davanti a voi, dietro di voi, intorno a voi, sotto di voi, attraverso voi e anche per voi, ma mai con voi. Voi verrete ignorati finché vi sentirete come un elemento dell’arredamento.”

(Creek, giovane con paralisi cerebrale).

CHE COSA è LA LOGOPEDIA? 

La logopedia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione e della riabilitazione delle patologie e dei disturbi della comunicazione verbale e non verbale, del linguaggio orale e scritto, della voce, della deglutizione e dei disturbi cognitivi annessi, sia in età evolutiva ,adulta che geriatrica.
Le patologie di interesse logopedico sono neurologiche e neuropsicologiche, neurocomportamentali, otorinolaringoiatriche e foniatriche.

CHi è IL LOGOPEDIstA?

Il logopedista è un professionista sanitario che in riferimento alla diagnosi ed alla prescrizione del medico elabora il bilancio logopedico , volto all’individuazione ed al superamento del bisogno di salute del paziente. Il logopedista svolge la propria attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo dei disturbi del linguaggio , della comunicazione, delle funzioni orali e della deglutizione in età evolutiva, adulta e geriatrica. Il profilo professionale del logopedista in Italia è definito nel decreto ministeriale 14 settembre 1994, n. 742.

Come si svolge il lavoro di un logopedista?

Il logopedista in un primo momento effettua la raccolta anamnestica ponendo domande che mirano all’identificazione di notizie rilevanti nella storia clinica del paziente e in quella della sua famiglia. Successivamente il professionista effettuerà la valutazione logopedica mediante la somministrazione di test specifici, i risultati dei test saranno confrontati con i dati di normalità della popolazione.
Dopo la prima valutazione , il logopedista in accordo con la famiglia, stabilisce un piano riabilitativo basato sull’alleanza terapeutica logopedista-paziente-famiglia.
Durante o a fine del ciclo di trattamento il logopedista può effettuare nuovamente la valutazione per monitorare i miglioramenti.
A fine del percorso riabilitativo, a distanza di un periodo di tempo prolungato, il logopedista effettua un follow-up per monitorare il consolidamento dei risultati ottenuti nel lungo termine.

SERVIZI

LOGOPEDIA CLINICA

Aprassia verbale

Aprassia bucco-linguo-facciale

Agnosie verbali

Ritardi di sviluppo del linguaggio

Disturbi fonologici isolati

Disturbi specifici del linguaggio

Disturbi specifici dell’apprendimento

Ritardi mentali

Disturbi dell’attenzione

Disprassia verbale

Disturbi neurocomportamentali Effetto di trauma cranici, Patologie cerebrali, Patologie dello spettro dell’autismo, Demenze

Disturbi otorinolaringoiatrici e foniatrici Disfonie, Disartrie, Dislalie, Disodie, Balbuzie, Disfagie, Deglutizione disfunzionale

Difficoltà del linguaggio legate alla sordità

SEI UN PROFESSIONISTA NEL SETTORE SALUTE?

Associati ad Healthly.it e scopri come ottenere visibilità online per il tuo studio

e condividere la tua conoscenza sul nostro blog!